Auditorium Parco della Musica per eventi

La sua storia comincia nel 1993 quando il Comune di Roma bandisce un nuovo concorso internazionale indicando come sede del nuovo Auditorio uno spazio, di proprietĆ  pubblica, posto tra il villaggio Olimpico e lo stadio Flaminio.
Una zona assolutamente degradata e abbandonata a pochi km dal centro di Roma lungo la via Flaminia. Lā€™obiettivo ĆØ quello di colmare un buco, una frattura nel tessuto cittadino.

Il 27 luglio 1994 viene proclamato vincitore ilĀ progetto di Renzo PianoĀ e del Renzo Piano Building Workshop. Il 15 gennaio 1995 il progetto ĆØ consegnato al Comune di Roma. I lavori vengono interrotti nel novembre per il ritrovamento dei resti di unā€™antica villa romana. Una variante al progetto, presentata nel giugno 1996, ne consente la completa integrazione nel complesso. Nellā€™inverno del 1998 si conclude la costruzione di uno dei parcheggi ma diversi problemi, legati alla funzionalitĆ  delle imprese vincitrici della prima gara dā€™appalto, inducono il Comune, tra il 1999 e il 2000, ad una serie di atti amministrativi che culminano nellā€™affidamento dei lavori a nuove e piĆ¹ efficienti imprese che procedono con grande competenza e piĆ¹ velocemente. Intanto nel luglio del 1999 il Comune fonda la societĆ  di gestione Musica per Roma MpR S.p.A, trasformata nel 2004 in Fondazione con compiti amministrativi, di organizzazione, di programmazione e produzione culturale.

Il 21 aprile 2002 sono inaugurate la sala Petrassi e la sala Sinopoli. Il 21 dicembre 2002 viene inaugurata la sala Santa Cecilia. Nei primi mesi del 2003 il complesso viene ultimato e comincia ad operare a pieno regime.

Lā€™Auditorium Parco della Musica, progettato daĀ Renzo PianoĀ e completato il 21 dicembre 2002, rappresenta il piĆ¹ importante intervento urbanistico e culturale realizzato a Roma dagli anni ā€™60. La straordinaria struttura sorge a pochi minuti dal centro storico, tra le rive del fiume Tevere, la collina del quartiere Parioli e il Villaggio Olimpico. Una sofisticata architettura musicale, un grande complesso polivalente, una casa di tutte le musiche e di tutte le arti in grado di soddisfare le esigenze di pubblici diversi, coniugando qualitĆ  e spettacolo, cultura e divertimento.

Le tre sale principali, sala Petrassi (673 posti), sala Sinopoli (1.133 posti) e sala Santa Cecilia (2.744 posti), sono delle vere e proprie “casse armoniche”, tre enormi liuti sospesi su un parco pensile di oltre 38.000 metri quadrati. Focus del progetto ĆØ la grandeĀ CaveaĀ intitolata al Maestro Luciano Berio. Posta al centro delle tre sale essa ĆØ unā€™autentica piazza con la duplice funzione di teatro allā€™aperto e di vero e proprio luogo di incontro.

Lā€™Auditorium Parco della Musica, gestito dallaĀ Fondazione Musica per RomaĀ e sede della prestigiosaĀ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ĆØ un centro culturale vivo e pulsante.Ā Un luogo da vivere!

INFORMACIƓN DE CONTACTO
DIRECCIƓN: Via Pietro de Coubertin, 30 00196 (Rome Italy)
COMPARTE EN TUS REDES SOCIALES

Videos

  • ×
    
    												  

PRESUPUESTO

SOLICITA TU PRESUPUESTO

    VerificaciĆ³n anti-spam

    What is 7 + 2 ?

    LocalizaciĆ³n de Auditorium Parco della Musica per eventi

    Consentimiento de Cookies de acuerdo al RGPD con Real Cookie Banner